Valori in evoluzione e nuove priorità
Sempre più acquirenti prestano attenzione a ciò che c’è dietro i prodotti che acquistano. La consapevolezza climatica è maggiore e le generazioni più giovani, in particolare i millennial e la generazione Z, si aspettano che i brand siano in linea con i loro valori. Anche i social media svolgono un ruolo decisivo: le informazioni sulle pratiche dei brand si diffondono rapidamente e la trasparenza sta diventando qualcosa che i consumatori si aspettano sempre più spesso.
Allo stesso tempo, viviamo nell’era dell’informazione: oggi è possibile scoprire, condividere ed esaminare attentamente in tempo reale le catene di approvvigionamento, i materiali, gli imballaggi e le pratiche dei brand. Questa trasparenza conferisce potere ai consumatori e alza il livello delle aspettative nei confronti dei brand.
Le tendenze dello shopping sostenibile che stanno determinando il mercato
1. Azioni concrete invece di affermazioni di marketing (anti-greenwashing)
I consumatori sono sempre più consapevoli dei messaggi vaghi sulla sostenibilità. Si aspettano chiarezza e azioni misurabili. Secondo una recente indagine, il 76% dei consumatori (fonte: PWC) afferma che non sosterrebbe più le aziende che trascurano la sostenibilità o il benessere sociale. Ciò significa che i consumatori sono sempre più alla ricerca di prove concrete di sostenibilità, non solo di slogan pubblicitari.
2. L'ascesa dei modelli di riutilizzo, ricondizionamento e noleggio
Invece di acquistare prodotti nuovi, sempre più consumatori scelgono alternative quali la rivendita, il noleggio e i prodotti ricondizionati. Il mercato dei modelli circolari sta prendendo piede, in particolare nei settori della moda e dell’elettronica. Questa tendenza dimostra che le persone stanno ripensando il concetto di proprietà e cercano modi per ridurre i rifiuti. Di conseguenza, i brand che offrono queste opportunità stanno diventando sempre più popolari.
3. Crescente preferenza per materiali che riducono la produzione di rifiuti e l'impatto ambientale
Sia che si tratti di acquisti online o in negozio, i consumatori prestano sempre più attenzione ai materiali con cui sono realizzati i prodotti e al modo in cui sono confezionati. Scatole sovradimensionate, riempitivi in plastica e imballaggi monouso sembrano ormai obsoleti. Sempre più consumatori scelgono brand che riducono al minimo la produzione di rifiuti e materiali con un impatto ambientale minore.
4. Riutilizzo e acquisti minimalisti
La tendenza si sta chiaramente spostando verso il “meno, ma meglio”. I consumatori riducono l’acquisto di articoli superflui e preferiscono prodotti e packaging progettati per essere riutilizzati. Imballaggi restituibili o riutilizzabili, come Movopack, sistemi di ricarica e design minimalista sono tutte scelte che sostengono il desiderio di acquistare in modo più responsabile senza sacrificarne l’esperienza.
Come reagiscono i brand?
I brand hanno chiaramente compreso il messaggio: i consumatori vogliono qualcosa di più di semplici promesse. Per questo motivo, molte aziende stanno ripensando radicalmente il loro approccio e stanno implementando piccoli miglioramenti concreti che i consumatori possono facilmente notare.
Nel settore della moda, della bellezza e dell’e-commerce, questo spesso inizia con una progettazione più ponderata dei prodotti, una riduzione dei materiali superflui e soluzioni di packaging più intelligenti. Alcuni brand stanno cercando alternative di packaging riutilizzabili o restituibili, come soluzioni simili a Movopack, che riducono in modo pratico i rifiuti migliorando al contempo l’esperienza dei consumatori.
Conclusione
È evidente che il passaggio alla sostenibilità non proviene solo dai governi o dai leader del settore. Ma anche dai consumatori di tutti i giorni. Facendo scelte più consapevoli e sostenendo i brand che intraprendono azioni concrete, i consumatori stanno trasformando il modo in cui operano le aziende.
Sei pronto a ripensare il tuo packaging come primo passo? Richiedi un campione gratuito.


