Quanto è sostenibile il tuo packaging per l’e-commerce? 4 indicatori per misurarlo

Quanto è sostenibile il tuo packaging per l’e-commerce? 4 indicatori per misurarlo

L’e-commerce ha cambiato le nostre abitudini di acquisto e sta crescendo più rapidamente che mai. Ma dietro ogni clic e ogni spedizione si nasconde un’enorme quantità di rifiuti. Ogni giorno vengono spediti milioni di pacchi, imballati in scatole di cartone e buste di plastica che vengono utilizzate una sola volta e poi gettate via. Se la sostenibilità è importante per il tuo brand, il packaging è uno degli elementi più intelligenti da cui iniziare. Misurare la sostenibilità del tuo imballaggio può rivelare opportunità efficaci per ridurre i costi, diminuire la quantità di rifiuti e dimostrare ai clienti che il tuo marchio ha davvero a cuore questo argomento. Ecco quattro indicatori significativi che ti aiuteranno a comprendere e migliorare l’impatto ambientale del tuo packaging.

Condividi questo articolo

1. Utilizzo dei materiali

Partiamo dalle basi: quanto materiale utilizzi effettivamente per imballare e spedire ogni prodotto? Spesso più del necessario. L’overpackaging comporta un inutile spreco di risorse, maggiori emissioni e più rifiuti.

Per ottimizzare l’uso dei materiali, evita l’imballaggio eccessivo, progetta scatole o borse che si adattino al prodotto e passa a materiali più leggeri. Anche piccoli cambiamenti possono portare a risparmi significativi se moltiplicati per migliaia di spedizioni.

2. Scenario di fine vita

Una volta che il packaging ha svolto la sua funzione ed è arrivato al cliente, cosa succede dopo? Molti marchi perdono di vista l’impatto sull’ambiente in questa fase. Se l’imballaggio non è riciclabile, riutilizzabile o smaltibile in modo adeguato, spesso finisce in discarica o, peggio ancora, nell’ambiente.

Chiediti: i miei clienti possono riciclare il packaging facilmente nel loro luogo di residenza? È stato progettato per essere riutilizzato almeno una volta?

Utilizza materiali di imballaggio monomateriale (in modo che i clienti non debbano separare gli strati), stampa istruzioni chiare e valuta i sistemi di restituzione per le opzioni riutilizzabili.

3. Impronta di carbonio

L’impronta di carbonio degli imballaggi è una lunga storia che inizia con le materie prime, passa attraverso la produzione e il trasporto e arriva fino allo smaltimento.

Non si tratta solo di cosa sono fatti gli imballaggi, ma anche di quanto lontano viaggiano e per quanto tempo.

Quando si valuta l’impronta di carbonio degli imballaggi, è importante esaminare attentamente quale fase del ciclo di vita contribuisce maggiormente (materiali, trasporto o smaltimento). Scegli materiali riciclati o a basso impatto, se possibile collabora con fornitori locali e riduci il peso dell’imballaggio per diminuire l’impatto ambientale.

4. Progettazione orientata alla circolarità

Il riciclo è ottimo. Il riutilizzo è ancora meglio. La progettazione circolare significa andare oltre il principio “usa e getta” e cercare di mantenere i materiali in uso il più a lungo possibile.

Hai mai pensato a quante volte il tuo imballaggio può essere riutilizzato e a quale percentuale viene effettivamente riutilizzata?

Noi di Movopack crediamo in un’economia circolare che va oltre la riciclabilità. I nostri imballaggi e-commerce riutilizzabili e personalizzabili sono realizzati in plastica riciclata e riciclabile fino al 100% e possono essere utilizzati per 20 o più spedizioni.

Dopo ogni utilizzo, i clienti possono semplicemente gettarli in qualsiasi cassetta postale europea. Ci occupiamo noi della pulizia e della preparazione per la spedizione successiva. Di conseguenza, è possibile risparmiare fino al 98% dei rifiuti di imballaggio e all’84% delle emissioni di CO₂ rispetto al cartone monouso.

Conclusion

Movopack aiuta i marchi lungimiranti a passare dagli imballaggi monouso a un sistema di packaging riutilizzabile completamente personalizzabile, che riduce l’impronta di carbonio ottimizzando al contempo il design dell’imballaggio e l’uso dei materiali.

Sei pronto per il prossimo passo verso un imballaggio più sostenibile per l’e-commerce? 

Sei interessato a saperne di più?

Lascia la tua e-mail e ti contatteremo!